Questi involtini sono sempre stati la specialità di mia zia, noi li abbiamo sempre adorati.
Cercando su internet un po’ di idee mi sono imbattuta in varie ricette che li proponevano chiamandoli con il nome di “involtini alla messinese”, tutti voi sapete che le mie origini sono calabresi ma del resto Reggio Calbria e Messina sono vicinissime, diciamo che le separano un paio di bracciate in acqua 😉
io vi consiglio di provarli, sono facilissimi da fare e molto gustosi.
Questo piatto l’ho abbinato a un vino speciale che mi ha inviato il mio bottegaio Fernando di
Vino:
Nobile di Montepulciano Riserva Docg 2004
colore: limpido, brillante, rosso rubino intenso con leggeri riflessi granati
profumo: intenso, persistente ampio ed etereo si riconoscono sentori di spezie, sottobosco e piccoli frutti rossi
palato: al gusto il vino si offre elegante, armonico, con lunga persistenza aromatica
musica da degustazione: “I am your man” (Nick Cave)
temperatura di servizio: 18°C
grado alcolico: 14% vol.
cibo:
involtini di carne alla messinese
per 4
400 gr di carpaccio di manzo
150 gr di pangrattato
olio (circa 50 gr)
prezzemolo
origano
100 gr di provola o scamorza
sale
In una ciotola mettere il pangrattato, l’olio,il prezzemolo e l’origano tritatie il sale, mescolate accuratamente il tutto con un cucchiaio di legno, aggiungendo ancora un po’ d’olio se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto, deve essere bello compatto.
tagliare la provola a tocchettini piccoli.
adesso da ogni fetta di carne ricavare 3-4 fettine piccoline (dipende dalla grandezza)
mettere al centro un pochino di pangrattato condito e il quadratino di provola.
infilzare nello stuzzicadenti e tenere da parte.
io ne ho messi 2 in ogni stuzzicadenti, ma si possono usare gli spiedini lunghi e metterne anche 6.
scaldare la padella con la griglia (o una padella normale) e cuocere da tutti e 2 i lati.
servire con dell’ insalata.
con questa ricetta partecipo al contest di Imma
“la perla della cucina italiana”