Quest’anno Manu si è veramente superato.. eh si!
Sono la foodblogger più fortunata del mondo perchè, non solo per l’anniversario ho ricevuto in regalo un corso di cucina in una famosa scuola di cucina romana, ma il corso era di coppia!
Venerdì finito il suo concorso, siamo andati a farci una lunga passeggiata, pranzetto a casa e il tardo pomeriggio dopo una bella pennichella siamo andati a fare questo corso.
Dopo una prima fase di imbarazzo, abbiamo preso in mano padelle e coltelli e ci siamo messi all’opera, il tutto sotto la supervisione del bravissimo e professionale chef Antonello Migliore e dello staff della scuola.
![]() |
Il corso è stato veramente bello e interessante, 3 ore che sono letteralemente volate tra una chiacchiera e una risata (sì perchè noi ci facciamo sempre riconoscere) (-.-)’
Abbiamo iniziato con un antipasto velocissimo
Tartare di manzo calda e fredda, sorbetto di pomodori e cipollotti allo zenzero
![]() |
|
piatto di Antonello Migliore | piatto mio e di Manuel |
un primo velocissimo e buonissimo e poi ecco sì da romana io la cacio e pepe non ero capace a farla ma adesso finalmente si! 😛
fettuccine cacio e pepe con fiori di zucca, cicoriella e pinoli tostati
![]() |
![]() |
piatto di Antonello Migliore | piatto mio e di Manuel |
un secondo speziato e insolito
filetto di maialino glassato alla paprika, insalata di ananas e germogli di crescione
![]() |
![]() |
piatto di Antonello Migliore | piatto mio e di Manuel |
e un dolce offertoci dallo chef
bavarese al caffè e mascarpone, gelatina al caffè e biscotto croccante e salate
Finita la serata abbiamo chiacchierato un po’ con lo chef, gli ho chiesto se potevo regalarvi una ricetta e lui, disponibilissimo, ha detto che gli avrebbe fatto molto piacere.
Tornati a casa Manuel mi fa ” ne facciamo un altro????” Ecco ho creato un mostro! 😀
fettuccine cacio e pepe con fiori di zucca, cicoriella e pinoli tostati
per 4 persone
280 gr di fettuccine fresche
120 gr di pecorino romano
pepe
16 fiori di zucca
8 filetti di alici sott’olio
80 gr di cicoriella lessa
60 gr di pinoli tostati
olio evo
Cuocere la cicoriella e insaporirla in padella con aglio, olio e sale, frullarla e ricavare una salsa.
Tagliare a julienne i fiori lavati e privati del pistillo e mettere in una ciotolina con olio e alici.
Cuocere la pasta in abondante acqua salata.
In una boule mettere un mestolo di acqua di cottura (sarebbe preferibile prendere la parte schiumosa perchè più ricca di amido) la pasta e a pioggia il cacio mescolando in continuazione la pasta.
Mettere la salsina sulla base del piatto, la pasta e sopra i fiori con i pinoli.